LA NOSTRA STORIA
Un cammino che affonda le sue radici nell’800
Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia… la storia prosegue e prende vita con la nonna Benigna che da giovane è determinata a non seguire la vita di campagna vissuta con i suoi genitori ma che presto, negli anni della seconda guerra mondiale, riscopre la sua passione per la natura e per la coltivazione della vite. Tutto inizia con la gestione del ‘moggio’ di proprietà in cui la nonna conserva tutti i vitigni autoctoni a piede franco e tante altre varietà di frutta e ortaggi… oggi tesori aziendali. Paolo Sorrentino e sua moglie Angela ereditano i beni di famiglia e con tanto amore per la produzione dei vini vesuviani, per le coltivazioni frutticole ed orticole, recuperano tutte le varietà conservate dagli avi. Iniziano un percorso di espansione del comparto viticolo negli anni ’90 e intraprendono l’enoturismo aprendo le porte ai turisti e agli amanti del vino facendo degustare la storia del territorio ed i suoi frutti.
«’a terr adda mangià comm ‘e figl nuost» – Nonna Benigna

LA FILOSOFIA
Proseguire e divulgare la qualità di un vino da leggenda
Rivestono un ruolo importante nella filosofia dell’azienda Sorrentino le radici antiche ma ciò non vieta la capacità di sperimentare nuovi progetti ed introdurre innovazioni. L’Aglianico Pompeiano, denominato Don Paolo, rappresenta un esempio di raro equilibrio enologico tra una cura meticolosa nella coltura della vite ed un lavoro impeccabile in cantina. L’applicazione complementare delle tecniche di vinificazione tradizionali e di quelle più moderne e sperimentali rende l’azienda Sorrentino una delle cantine più attive e vivaci nella ricerca della qualità del prodotto vinicolo. La raccolta manuale dell’uva in cassette forate, la cura amorevole delle piante, il silenzio in cui avviene l’affinamento in botte, sono gesti di sapienza antica che appartengono ai secoli passati. La tecnologia delle diraspatrici, della filtrazione, del rimontaggio, la scientificità dei trattamenti di viticoltura, il lavoro enologico di laboratorio dell’azienda Sorrentino sono invece la naturale evoluzione di una passione che anticipa i tempi e mette a profitto le tecniche più avanzate di vinificazione.

LA FAMIGLIA
Sorrentino
Il capofamiglia Paolo Sorrentino, ideatore e fondatore dell’azienda. Da sempre dedica la sua passione ed ingegno alla crescita aziendale. Angela Cascone dedica la sua passione e la sua grinta alla famiglia; fondamentale perno dell’azienda. I figli, l’attuale terza generazione con i fratelli Giuseppe, Benny e Maria Paola che ricevono la magica arte del fare vino, seguono le tradizioni ma intraprendono numerosi progetti volti a studiare e a valorizzare tutte le coltivazioni in regime biologico per ottenere i migliori risultati in una terra dalla spiccata fertilità e dalla inconfondibile mineralità. In sinergia operano affinchè la nascita, la crescita e lo sviluppo di tutta la filiera produttiva, commerciale e turistica sia curata in ogni particolare e possano essere raccontati a tutto il mondo.


I RICONOSCIMENTI
I metodi di vinificazione si sono adeguati alle più moderne procedure ma la passione è rimasta immutata
Paolo Sorrentino, sua moglie e i suoi figli hanno ricevuto in dono dal passato la stessa devozione per la terra ed i vigneti di famiglia, ed un’analoga dedizione alla magica arte del Fare vino. Come un retaggio cromosomico, l’antica sapienza si è trasmessa per generazioni legando il nome dei Sorrentino allo stato di grazia dei vini vesuviani di qualità. Da alcuni anni ormai, nuovi avvincenti capitoli hanno visto la luce alle falde del Vesuvio: per l’azienda Sorrentino è arrivato il tempo dei premi e dei riconoscimenti nazionali, dell’apprezzamento dei mercati europei e d’Oltreoceano e della sfida legata alle più avanzate tecniche di vinificazione intraprese dall’ultima generazione.
SORRENTINO VINI SRL
Boscotrecase (Napoli) / Italia
P.Iva IT07920321218
WINE TOURS E DEGUSTAZIONI:
booking@sorrentinovini.com
VESUVIOINN ( agriturismo):
0818581117- 3668349231
Email: info@vesuvioinn.it
SEGUICI SU INSTAGRAM