Il pianto di Cristo, le lacrime versate per una landa di Paradiso adagiata sulla terra degli Uomini. La leggenda e la storia del vino prodotto dall’Azienda Sorrentino si intrecciano a formare una materia sublime ed affascinante, in cui sacro e profano si rimescolano e danno vita ad un racconto magico di sapore e fede. Un sentiero denso di aromi e credenze, tutto giocato intorno ad un nuovo Nettare degli Dei.
Lucifero, angelo del Male, scacciato dal Paradiso riuscì a rubarne un lembo e condusse con sé sulla terra questo brandello dell’Eden formando così il golfo di Napoli. Addolorato da questa perdita, Gesù Cristo cominciò a piangere versando lacrima proprio sul Vesuvio; da queste soavi lacrime sorsero delle viti e un’uva dal sapore angelico: Lacryma Christi.
Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia.
La storia agricola aziendale prende con nonna Benigna che, negli anni della seconda guerra mondiale, riscopre la sua passione per la coltivazione della vite con al gestione del moggio
Paolo Sorrentino e sua moglie Angela intraprendono il percorso d’impresa che parte proprio dal moggio di nonna fino all’attuale espansione, nascono le prime bottiglie a marchio Sorrentino.
I nostri vini ricevono la certificazione biologica, nel rispetto degli equilibri naturali;
Nasce la linea Vigna Lapillo che rappresenta la filosofia aziendale che esalta le potenzialità viticole ed enologiche delle varietà vesuviane.
Vino vegano è quel vino realizzato senza l'utilizzo di prodotti o derivati di origine animale. L'assenza di prodotti di origine animale deve accompagnare tutte le fasi di produzione del vino vegan.
La linea classica nasce dall’obiettivo di far conoscere la filosofia aziendale applicata anche attraverso una gamma di vini che possono essere definiti come espressione basilare delle potenzialità enologiche delle varietà vesuviane.
La linea Cru’ Prodivi rappresenta la filosofia aziendale in maniera esauriente grazie al progetto di specializzazione viticola raggiunto. Esalta le potenzialità viticole ed enologiche delle varietà vesuviane attraverso meticolose scelte dei tempi e delle tecniche di coltivazione.
SORRENTINO VINI SRL