

VINI DEL VESUVIO
TRA STORIA E LEGGENDA
Il pianto di Cristo, le lacrime versate per una landa di Paradiso adagiata sulla terra degli Uomini. La leggenda e la storia del vino prodotto dall’Azienda Sorrentino si intrecciano a formare una materia sublime ed affascinante, in cui sacro e profano si rimescolano e danno vita ad un racconto magico di sapore e fede. Un sentiero denso di aromi e credenze, tutto giocato intorno ad un nuovo Nettare degli Dei.
Lucifero, angelo del Male, scacciato dal Paradiso riuscì a rubarne un lembo e condusse con sé sulla terra questo brandello dell’Eden formando così il golfo di Napoli. Addolorato da questa perdita, Gesù Cristo cominciò a piangere versando lacrima proprio sul Vesuvio; da queste soavi lacrime sorsero delle viti e un’uva dal sapore angelico: Lacryma Christi.

LA TERRA
UN VINO DAL SUOLO VULCANICO
La particolarità inconfondibile dei vini vesuviani e di tutto ciò che viene coltivato sul Vesuvio risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico. L’area vulcanica Vesuviana è la più vasta dell’Europa continentale per quello che riguarda vulcani esplosivi ancora attivi, anche se dormienti.
Tutti i terreni dove sono collacati i vigneti aziendali si trovano sul versante a sud-ovest dove le numerose colate laviche che hanno raggiunto il mare hanno arricchito il suolo di minerali, pietre pomici, lapilli e lo hanno reso fertilissimo, con elevata porosità e drenaggio. Ciò costituisce una prima difesa dagli attacchi di patogeni e soprattutto garantisce la conservazione autentica delle viti a piede franco.

LE NOSTRE COLLEZIONI
PERCORSI
ENOGASTRONOMICI


SORRENTINO VINI SRL
Boscotrecase (Napoli) / Italia
P.Iva IT07920321218
WINE TOURS E DEGUSTAZIONI:
booking@sorrentinovini.com
VESUVIOINN ( agriturismo):
0818581117- 3668349231
Email: info@vesuvioinn.it